home

Anteprima notizie

Ospedale ti Tione – impianto gas medicinali
  BIO Engineering ha progettato il rifacimento completo della rete di distribuzione gas medicinali dell’ospedale di Tione. L’intervento rientra...
Cimec Rovereto
Bioengineering ha eseguito la progettazione e la direzione lavori delle opere meccaniche (impianti di idico sanitari, antincendio, di climatizzazione...
Facciamo il pane, ma bene! Pandoper
  BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è...
Pove del Grappa: ulivi ed un magnifico edificio
BIO Engineering ha progettato e curato l’installazione degli impianti tecnologici di una magnifica villa di nuova realizzazione a Pove del Grappa...
Robur intervista BIO Engineering
Robur intervista BIO Engineering, nella persona dell'ing. Ruggero Celva. Tema della conversazione la progettazione impiantistica della recente...
Alternanza delle stagioni
Il tempo scorre e mitiga il lavoro dell'uomo, inesorabile, anno dopo anno. Dopo ogni stagione la neve ricompare e riequilibria l'armonia ambientale....
Piccola ristrutturazione con ampliamento nel comune di Trento
Nel comune di Trento, alle pendici del Monte Calisio è stato effettuato un intervento di riqualificazione energetica con ampliamento di un piccolo...
In mensa alle Manzoni
BIO Engineering ha concluso la progettazione degli impianti termomeccanici dei nuovi locali adibiti a mensa in servizio presso le scuole Manzoni di...
Riscaldo la serra con la biomassa ed accedo al conto termico
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione di nuove serre climatizzate mediante un impianto di riscaldamento con generatori di...
A Rovereto in classe A
BIO Engineering ha progettato l’involucro edilizio e gli impianti di climatizzazione della nuova prestigiosa iniziativa immobiliare Saiani...


Designed by:

BIOEngineering S.r.l.
Pove del Grappa: ulivi ed un magnifico edificio

EdifcioBIO Engineering ha progettato e curato l’installazione degli impianti tecnologici di una magnifica villa di nuova realizzazione a Pove del Grappa (VI). L’edificio è stato realizzato in tempi ridottissimi con strutture in legno ed offre elevatissime prestazioni termiche, sia invernali che estive. Grandissima attenzione è stata riservata alla cura dei particolari edilizi sia in termini dell’analisi dei ponti termici sia in termini dell’analisi della tenuta all’aria. L’edificio è stato sottoposto al test della tenuta all’aria, blower door test, raggiungendo un’ottima prestazione. La climatizzazione invernale ed estiva è affidata ad un impianto a pannelli radianti. Si è proceduto con l’installazione di una pompa di calore elettrica del tipo aria-acqua reversibile per la produzione di acqua di riscaldamento e di condizionamento della potenza di soli 15 kW termici. 8,8 kW di impianto fotovoltaico, 3 moduli per il solare termico, 2 unità per la ventilazione meccanica controllata e la deumidificazione, un impianto elettrico domotico completo di TVCC, antintrusione (con tecnologia mutuata da brevetti militari), gestione dell’energia e modulo scenari. L’impianto rete dati permette di avere tutte le moderne ed avanzate funzionalità sempre a portata di mano. Per assicurare un adeguato comfort interno la termoregolazione integra sonde ambiente con rivelazione della temperatura operante e dell’umidità dell’aria in modo da modulare la temperatura della rete fluidi. Fabbisogno di energia significativamente basso, classe A+. Progetto architettonico arch. Cristina Pasquale.

 
A Rovereto in classe A

Render edificioBIO Engineering ha progettato l’involucro edilizio e gli impianti di climatizzazione della nuova prestigiosa iniziativa immobiliare Saiani Costruzioni a Rovereto. Il nuovo edificio si compone di 5 grandi unità abitative riscaldate e raffrescate con un impianto radiante alimentato da una pompa di calore elettrica, del tipo condensata ad aria. Grazie ad un ottimo isolamento termico la potenza installata è di soli 30 kW termici. Completa la dotazione un impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore, completo di kit deumidificazione estiva, un impianto solare termico ed un impianto fotovoltaico. Classe energetica dell’edificio A. Progetto architettonico studio Artgeo.

 
Pronto il pronto soccorso-inaugurato!

PS TioneBIO Engineering ha concluso la progettazione degli impianti elettrici del nuovo pronto soccorso del presidio ospedaliero di Tione. Sono stati sviluppati i temi inerenti le tecniche e le dotazioni che i locali di tipo medico devono possedere per la gestione delle emergenze. I nuovi ambienti saranno infatti completi dei migliori accorgimenti salvavita specifici per le sale di primo intervento. Nel dettaglio sono stati dimensionati gli impianti di distribuzione dell'energia elettrica, dell'illuminazione (ordinaria e di emergenza), della rivelazione incendi, della chiamata infermiere, della videosorveglianza e dell'evacuazione sonora. Sono state progettate anche le sale operatorie di primo intervento. Il 13 giugno 2017 l'immobile è stato consegnato ed inaugurato.

Link al comunicato stampa Provincia Autonoma Trento.

 
Ristrutturo in classe A: intervento a Bassano del Grappa

EdificioBIO Engineering ha progettato e curato l’installazione degli impianti tecnologici nell’ambito del progetto di ristrutturazione di una magnifica villa a Bassano del Grappa (VI), 690 metri quadrati climatizzati con impianto radiante. Si è previsto l’installazione di una pompa di calore ad assorbimento del tipo aria-acqua reversibile, per la produzione di acqua di riscaldamento e di condizionamento, completo di recupero del calore per riscaldare la piscina. 9 kW di impianto fotovoltaico, 30 metri quadri di solare termico, 4 unità per la ventilazione meccanica controllata e la deumidificazione, un impianto elettrico domotico completo di TVCC, antintrusione, gestione dell’energia e modulo scenari. L’impianto rete dati permette di avere tutte le moderne ed avanzate funzionalità sempre a portata di mano. Per assicurare un adeguato comfort interno la termoregolazione integra sonde ambiente con rivelazione della temperatura operante e dell’umidità dell’aria in modo da modulare la temperatura della rete fluidi. Attraverso l’approfondito studio della coibentazione dell’edificio si è ridotto in modo significativo il fabbisogno di energia per la climatizzazione, limitato a soli 16 kW. Edificio in classe A. Progetto architettonico arch. Mario Tessarollo.

 
APSP S. Giuseppe a Roncegno

RoncegnoBIO Engineering, in collaborazione della studio Keller Associati di Trento, ha progettato l'intervento di ristrutturazione e riqualificazione degli impianti termomeccanici a servizio dell'APSP "S. Giuseppe" di Roncegno. L'intervento, suddiviso per fasi, ha previsto la ristrutturazione dell'impianto di riscaldamento, idrico sanitario, aeraulico e antincendio. Nell'ultima fase è stata ristrutturata la centrale termica ed è stato installato un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Superate le notevoli difficoltà riguardanti l'effettuazione dei lavori mantenendo attiva la struttura (compreso la sopraelevazione parziale dell'edificio).

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 8 di 13