home

Anteprima notizie

Revamping energetico Hotel in val Gardena
BIO Engineering ho progettato il revimping energetico di un importate Hotel in val Gardena (BZ). Un’attenta modellazione energetica ha permesso di...
Conclusi i lavori all'ospedale Villa Rosa di Pergine Valsugana
  Apre il nuovo ospedale Villa Rosa di Pegine Valsugana che ha visto lo studio BIO Engineering impegnanto nella progettazione e nella direzione...
Nuova sede BIO Engineering S.r.l.
A partire dal primo gennaio 2018 la società BIO Engineering S.r.l. si è trasferita nella nuova sede sita al quarto piano dell'edificio di via del...
Smact 4.0
  BIO Engineering ha seguito i lavori per gli impianti necessari all'insediamento di SMACT Competence Center di Rovereto (TN). Il lavoro ha...
APSP S. Giuseppe a Roncegno
BIO Engineering, in collaborazione della studio Keller Associati di Trento, ha progettato l'intervento di ristrutturazione e riqualificazione degli...
Sale operatorie: tecnologia applicata alla salute della persona
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per gli impianti tecnologici relativi alle...
Residenza Helios
Bioengineering con ing. P. Coradello ha sviluppato la progettazine e la direzione lavori degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva del...
Eurolegnami produttore di pallets
Ultimata la centrale termica a biomassa e l'impianto di termoregolazione installati dalla ditta Eurolegnami, produttore di pallets e di legnami. Il...
Ospedale ti Tione – impianto gas medicinali
  BIO Engineering ha progettato il rifacimento completo della rete di distribuzione gas medicinali dell’ospedale di Tione. L’intervento rientra...
In mensa alle Manzoni
BIO Engineering ha concluso la progettazione degli impianti termomeccanici dei nuovi locali adibiti a mensa in servizio presso le scuole Manzoni di...


Designed by:

BIOEngineering S.r.l.
Revamping energetico Hotel in val Gardena

BIO Engineering ho progettato il revimping energetico di un importate Hotel in val Gardena (BZ). Un’attenta modellazione energetica ha permesso di ridefinire in modo significativo i fabbisogni energetici e le potenze termiche necessarie al funzionamento della struttura. Si è così passati da un impianto esistente con potenza pari a 2.220 kW ad un nuovo impianto con potenza ridotta a 1.600 kW. Grazie alla contestuale installazione di un sistema di termoregolazione, completa di supervisione, si è ottenuto una significativa riduzione dei consumi energetici, attestata al 20% circa.

Hotel

Hotel

 

 

 

 

 

L’intervento è stato studiato, oltre che in termini prestazionali, anche in termini di qualità ed affidabilità dei servizi erogati. In articolar modo si è optato per un impianto idrico sanitario riprogettato in funzione della salubrità, soprattutto nei confronti del batterio della legionella, optando per l’eliminazione dei classici boiler per lo stoccaggio dell’acqua calda ed installando, al loro posto, produttori istantanei di grande potenzialità.

La supervisione su computer permette agli operatori addetti alla manutenzione di visionare tutto l’impianto termoidraulico, costituito da una centrale termica e tre sottostazioni tecniche collegate da una rete di teleriscaldamento, di visionare tutti i parametri funzionali e diagnostici direttamente dalla loro postazione, senza dover muoversi costantemente attraverso il complesso degli edifici del complesso. Il sistema di diagnostica automatica invia automaticamente allarmi in caso di anomalie e report sul funzionamento per anticipare possibili disservizi, sempre difficilmente accettabili in una struttura turistica di qualità. Nella prossima fase dei lavori verrà introdotto anche un impianto fotovoltaico per la produzione in loco di energia elettrica.

Centrale termicaCollettore

 
Novagenit revamping impianti refrigerazione a servizio delle camere bianche

Gli impianti di refrigerazione per l’attività svolgono una fondamentale funzione perché devono sempre garantire la disponibilità di fluido vettore per il controllo dei parametri micro climatici delle camere bianche destinate al settore medicale. BIO Engineering ha progettato ed seguito i lavori per l’ammodernamento degli impianti frigo esistenti prevedendo nuovi impianti ad altissima efficienza. Particolare importanza nell’individuazione dei migliori prodotti disponibili è stata riservata anche allo studio dell’impatto acustico dell’impianto sull’ambiente circostante. Gli obiettivi raggiunti sono stati pertanto un miglioramento importante dell’efficienza dei sistemi combinando un notevole miglioramento del clima acustico.

Frigo

Frigo

 
Nuovo condominio a Pergine Valsugana – classe A+

BIO Engineering ha eseguito la modellazione energetica e la progettazione dell’impianto fotovoltaico da 30 kW, degli impianti di climatizzazione, ed idrico sanitari del nuovo edificio che ospiterà 27 alloggi. Sono previste 3 pompe di calore (per 80 kW termici complessivi) per i servizi di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. Per gli alloggi sono previsti impianti radianti con termoregolazione evoluta con sensori di temperatura ed umidità per ogni ambiente, raggiungibili anche via app da smartphone; impianto di termoregolazione e supervisione dell’intero edificio con controllo remoto di tutti i parametri e i componenti con telelettura centralizzata di tutti i contacalorie per la ripartizione dei consumi. Edificio in classe energetica A+.

EdificioCentrale termica

 
Eurolegnami SpA: ampliamento degli impianti di generazione calore per l'essiccazione del legno

BIO Engineering ha seguito i lavori di ammodernamento della centrale termica e l'installazione di nuovi essiccatoi che hanno richiesto l’installazione di una nuova caldaia a cippato, con potenza pari a 1.600 kW (per un totale di 2.200 kW). L’intervento ha previsto anche l’installazione di un sistema di filtrazione elettrostatica per l'abbattimento delle polveri dei fumi e l’ampliamento della rete di tubazione di teleriscaldamento per la distribuzione del calore.

Essiccatoio

Circuiti

 

 

 

 

 

Agli accumuli esistenti della capacità di 20.000 litri sono stati aggiunti nuovi serbatoi da 30.000 litri per accumulare l’energia termica prodotta. L’intervento ha previsto l’ampliamento e l'integrazione dell’impianto BMS per la termoregolazione supervisione dei processi produttivi.

CollettoriFiltro elettrostatico

 
Implementazione nuove funzionalità di una risonanza magnetica per la ricerca

BIO Engineerng ha seguito l’implementazione dell’apparecchiatura “Crio probe” a servizio della risonanza magnetica destinata alle attività di ricerca presso il compendio ex manifatture di Rovereto. L’intervento ha previsto la realizzazione delle nuove linee acqua refrigerata per il raffreddamento dei componenti elettronici installati, la formazione delle nuove linee per la distribuzione del gas Elio e l’implementazione del sistema di termoregolazione e supervisione dell’edificio.

CrioprobeRegolazione

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 3 di 13