home notizie Revamping energetico Hotel in val Gardena

Anteprima notizie

Scuola di Roncegno – nuovo impianto cucina a servizio della mensa
La società BIO Engineering ha progettato la nuova cucina industriale a servizio della nuova scuola di primo grado Marco Pola nel comune di Roncegno...
Farmacia comunale S. Giuseppe di via Veneto
BIO Engineering ha progettato l’isolamento termico e gli impianti per la sede della Farmacia Comunale S. Giuseppe di via Veneto a Trento. Il...
Smact 4.0
  BIO Engineering ha seguito i lavori per gli impianti necessari all'insediamento di SMACT Competence Center di Rovereto (TN). Il lavoro ha...
BIO Engineering è consulente Agriturismo Trentino
    BIO Engineering diviene partner consulente per il settore impiantistico dell'Associazione Agriturismo Trentino. Sono assicurati servizi di...
Sistemi ottimizzatori dell'energia
BIO Engineering stringe un rapporto di partnership con le ditte Unogrex. s.r.l. e Tonini grandi impianti s.n.c. per la realizzazione e la...
Nuove tecnologie: PLC (Presentazione)
    Il PLC o unità logica programmabile è un’apparecchiatura elettronica o più familiarmente un computer molto semplice, in grado di associare...
Albergo fondazione A.T.M.
Conclusa la progettazione degli impianti di climatizzazione, elettrici ed antincendio dell'albergo fondazione A.T.M. di Fondo (TN). L'edificio sarà...
Revamping energetico Hotel in val Gardena
BIO Engineering ho progettato il revimping energetico di un importate Hotel in val Gardena (BZ). Un’attenta modellazione energetica ha permesso di...
Stabulario per la ricerca scientifica
  BIO Engineering ha ultimato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori di uno stabulario destinato alle attività di ricerca....
Spray Park – piscina di Gardolo (TN)
BIO Engineering ha progettato gli impianti per il nuovo Spray Park acquatico realizzato presso la piscina di Gardolo (TN). L’intervento ha...


Designed by:

Revamping energetico Hotel in val Gardena
Domenica 30 Aprile 2023 10:07

BIO Engineering ho progettato il revimping energetico di un importate Hotel in val Gardena (BZ). Un’attenta modellazione energetica ha permesso di ridefinire in modo significativo i fabbisogni energetici e le potenze termiche necessarie al funzionamento della struttura. Si è così passati da un impianto esistente con potenza pari a 2.220 kW ad un nuovo impianto con potenza ridotta a 1.600 kW. Grazie alla contestuale installazione di un sistema di termoregolazione, completa di supervisione, si è ottenuto una significativa riduzione dei consumi energetici, attestata al 20% circa.

Hotel

Hotel

 

 

 

 

 

L’intervento è stato studiato, oltre che in termini prestazionali, anche in termini di qualità ed affidabilità dei servizi erogati. In articolar modo si è optato per un impianto idrico sanitario riprogettato in funzione della salubrità, soprattutto nei confronti del batterio della legionella, optando per l’eliminazione dei classici boiler per lo stoccaggio dell’acqua calda ed installando, al loro posto, produttori istantanei di grande potenzialità.

La supervisione su computer permette agli operatori addetti alla manutenzione di visionare tutto l’impianto termoidraulico, costituito da una centrale termica e tre sottostazioni tecniche collegate da una rete di teleriscaldamento, di visionare tutti i parametri funzionali e diagnostici direttamente dalla loro postazione, senza dover muoversi costantemente attraverso il complesso degli edifici del complesso. Il sistema di diagnostica automatica invia automaticamente allarmi in caso di anomalie e report sul funzionamento per anticipare possibili disservizi, sempre difficilmente accettabili in una struttura turistica di qualità. Nella prossima fase dei lavori verrà introdotto anche un impianto fotovoltaico per la produzione in loco di energia elettrica.

Centrale termicaCollettore