home notizie Pove del Grappa: ulivi ed un magnifico edificio

Anteprima notizie

Stabulario per la ricerca scientifica
  BIO Engineering ha ultimato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori di uno stabulario destinato alle attività di ricerca....
Robur intervista BIO Engineering
Robur intervista BIO Engineering, nella persona dell'ing. Ruggero Celva. Tema della conversazione la progettazione impiantistica della recente...
BIO Engineering è certificatore
    La certificazione energetica degli edifici è obbligatoria e trova origine del d.lgs. 192 del 2005. Il Trentino è una delle regioni italiane...
Conclusi i lavori all'ospedale Villa Rosa di Pergine Valsugana
  Apre il nuovo ospedale Villa Rosa di Pegine Valsugana che ha visto lo studio BIO Engineering impegnanto nella progettazione e nella direzione...
BIO Engineering è consulente Agriturismo Trentino
    BIO Engineering diviene partner consulente per il settore impiantistico dell'Associazione Agriturismo Trentino. Sono assicurati servizi di...
Eurocoating-additive manufacturing
BIO Engineering ha eseguito la progettazione degli impianti e la direzione lavori del nuovo insediamento produttivo Eurocoating S.p.a. a Pergine...
Il fotovoltaico va a scuola!
  Il comune di Trento conferisce l'incarico a BIO Engineering per l'individuazione di 20 siti, scelti fra gli edifici scolatici, su cui progettare...
Facciamo il pane, ma bene! Pandoper
  BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è...
Fotovoltaico – energia green
  BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori per l'installazione di un impianto fotovoltaico da 60 kW. L'energia prodotta in situ alimenterà...
Residenza al castello
Bioengineering ha seguito la progettazione degli impianti di climatizzazione e dell'isolamento della nuova residenza Al Castello a Calliano di Trento...


Designed by:

Pove del Grappa: ulivi ed un magnifico edificio
Sabato 25 Febbraio 2017 17:26

EdifcioBIO Engineering ha progettato e curato l’installazione degli impianti tecnologici di una magnifica villa di nuova realizzazione a Pove del Grappa (VI). L’edificio è stato realizzato in tempi ridottissimi con strutture in legno ed offre elevatissime prestazioni termiche, sia invernali che estive. Grandissima attenzione è stata riservata alla cura dei particolari edilizi sia in termini dell’analisi dei ponti termici sia in termini dell’analisi della tenuta all’aria. L’edificio è stato sottoposto al test della tenuta all’aria, blower door test, raggiungendo un’ottima prestazione. La climatizzazione invernale ed estiva è affidata ad un impianto a pannelli radianti. Si è proceduto con l’installazione di una pompa di calore elettrica del tipo aria-acqua reversibile per la produzione di acqua di riscaldamento e di condizionamento della potenza di soli 15 kW termici. 8,8 kW di impianto fotovoltaico, 3 moduli per il solare termico, 2 unità per la ventilazione meccanica controllata e la deumidificazione, un impianto elettrico domotico completo di TVCC, antintrusione (con tecnologia mutuata da brevetti militari), gestione dell’energia e modulo scenari. L’impianto rete dati permette di avere tutte le moderne ed avanzate funzionalità sempre a portata di mano. Per assicurare un adeguato comfort interno la termoregolazione integra sonde ambiente con rivelazione della temperatura operante e dell’umidità dell’aria in modo da modulare la temperatura della rete fluidi. Fabbisogno di energia significativamente basso, classe A+. Progetto architettonico arch. Cristina Pasquale.