home notizie Facciamo il pane, ma bene! Pandoper

Anteprima notizie

Stabulario per la ricerca scientifica
  BIO Engineering ha ultimato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori di uno stabulario destinato alle attività di ricerca....
Implementazione nuove funzionalità di una risonanza magnetica per la ricerca
BIO Engineerng ha seguito l’implementazione dell’apparecchiatura “Crio probe” a servizio della risonanza magnetica destinata alle attività...
Eurocoating-additive manufacturing
BIO Engineering ha eseguito la progettazione degli impianti e la direzione lavori del nuovo insediamento produttivo Eurocoating S.p.a. a Pergine...
Cibio
Bioengineering ha seguito la progettazione e la direzione lavori degli impianti meccanici (impianti di idrico sanitari, antincendio, di ...
Il fotovoltaico va a scuola!
  Il comune di Trento conferisce l'incarico a BIO Engineering per l'individuazione di 20 siti, scelti fra gli edifici scolatici, su cui progettare...
Fotovoltaico – energia green
  BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori per l'installazione di un impianto fotovoltaico da 60 kW. L'energia prodotta in situ alimenterà...
A Rovereto in classe A
BIO Engineering ha progettato l’involucro edilizio e gli impianti di climatizzazione della nuova prestigiosa iniziativa immobiliare Saiani...
Smact 4.0
  BIO Engineering ha seguito i lavori per gli impianti necessari all'insediamento di SMACT Competence Center di Rovereto (TN). Il lavoro ha...
Scuola media Hanna Frank
Bioengineering ha portato a termine la fase di progettazione degli impianti tecnologici meccanici ed elettrici, antincendio e dell'isolamento termico...
Sale operatorie: tecnologia applicata alla salute della persona
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per gli impianti tecnologici relativi alle...


Designed by:

Facciamo il pane, ma bene! Pandoper
Sabato 03 Ottobre 2020 14:18

Forni Pane

Vendita

Silos

 

BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è stata solo una: riscaldare il nuovo stabilimento produttivo di montagna senza.... alcuna caldaia. Sfida accettata. Oggi la nuova sede risulta completamente autonoma dal punto di vista della climatizzazione grazie all'innovativo impianto di recupero calore applicato ai forni da pane e agli impianti di refrigerazione. Un avanzato recuperatore di calore sottrarre il calore ai fumi esausti dei forni da pane e permette di coprire l'intero fabbisogno per il riscaldamento invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. L'attento dimensionamento dell'impianto e dei serbatoi per l'accumulo termico ha consentito il raggiungimento dell'obbiettivo. In sostanza caldaia...spenta!

Lo studio si è occupato della progettazione, oltre che dell'involucro edilizio, dell'intero sistema impianti e della prevenzione incendi:

- recupero calore impianto forni da pane 380 kW termici;
- recupero calore impianto celle frigo;
- impianto di riscaldamento;
- impianto di condizionamento;
- impianto idrico sanitario;
- impianto di distribuzione acqua gelida;
- impianto di distribuzione dell'aria compressa;
- impianto di distribuzione del gas;
- impianto antincendio con vasche e gruppo di pressurizzazione;
- impianto elettrico con cabina di trasformazione MT/BT - 400 kVA;
- impianto gruppo elettrogeno 250 kVA e UPS 20 kVA;
- pianto di illuminazione con dimmerazione automatica della luce;
- impianto di rivelazione incendi;
- impianto di trasmissione dati;
- impianto di videosorveglianza;
- impianto fotovoltaico 19.9 kW.

Pavimento radiante

Fotovoltaico

A garanzia del risultato, nell'inverno scorso, non è stata usata alcuna fonte di riscaldamento integrativa.
Progetto architettonico studio Archidea architetti associati, progetto strutture e D.L. Studio associato Ingea.