home notizie Il fotovoltaico va a scuola!

Anteprima notizie

BIO Engineering è socio Anit
BIO Engineering è socio di ANIT, Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico.  
BIO Engineering è consulente Agriturismo Trentino
    BIO Engineering diviene partner consulente per il settore impiantistico dell'Associazione Agriturismo Trentino. Sono assicurati servizi di...
Cosbi
Bioengineering ha progettato per la ditta La Termoidraulica l'adeguamento degli impianti di climatizzazione dell'edificio sede della COSBI...
Cibio
Bioengineering ha seguito la progettazione e la direzione lavori degli impianti meccanici (impianti di idrico sanitari, antincendio, di ...
Agritur La Gemma
Bioengineering ha eseguito la progettazione e la direzione lavori dell'impiantistica elettricia del nuovo agritur La Gemma di S. Orsola Terme:...
Nuova sede BIO Engineering S.r.l.
A partire dal primo gennaio 2018 la società BIO Engineering S.r.l. si è trasferita nella nuova sede sita al quarto piano dell'edificio di via del...
Soluzioni progettuali innovative per il miglioramento dell'efficienza energetica nell'edilizia (Presentazione)
  La presentazione tratta i temi dell'efficienza energetica degli edifici considerando gli aspetti normativi in vigore coniugandoli con le migliori...
Impianti sterilizzazione ospedale S. Maria del Carmine a Rovereto
Bioengineering ha completato la fase della progettazione definitiva degli impianti meccanici di climatizzazione, trattamento aria, antincendio e...
Fotovoltaico – energia green
  BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori per l'installazione di un impianto fotovoltaico da 60 kW. L'energia prodotta in situ alimenterà...
Novagenit revamping impianti refrigerazione a servizio delle camere bianche
Gli impianti di refrigerazione per l’attività svolgono una fondamentale funzione perché devono sempre garantire la disponibilità di fluido...


Designed by:

Il fotovoltaico va a scuola!
Mercoledì 06 Aprile 2011 20:29

fotovoltaico

 

Il comune di Trento conferisce l'incarico a BIO Engineering per l'individuazione di 20 siti, scelti fra gli edifici scolatici, su cui progettare ed installare altrettanti impianti fotovoltaici, di potenza inferiore a 20 kW. Lo studio terrà conto di molti fattori, dalla tipologia dei tetti all'esposizione delle superfici, dall'inclinazione ai possibili effetti dell'ombreggiamento. L'iniziativa attribuisce agli impianti anche un importante valore educativo: nelle scuole prescelte saranno installati dei totem con display per visualizzare, in tempo reale, i parametri di potenza, energia prodotta dall'impianto e quantità di anidride carbonica risparmiata.

Link all'articolo del quotidiano Trentino.