home notizie Cibio

Anteprima notizie

Ristrutturazione di una casa in stile
BIO Engineering ha collaborato alla ristrutturazione dell’edificio, seguendo la modellazione energetica e progettando gli impianti di...
BIO Engineering è consulente Agriturismo Trentino
    BIO Engineering diviene partner consulente per il settore impiantistico dell'Associazione Agriturismo Trentino. Sono assicurati servizi di...
Agritur La Gemma
Bioengineering ha eseguito la progettazione e la direzione lavori dell'impiantistica elettricia del nuovo agritur La Gemma di S. Orsola Terme:...
Case study palazzina uffici (Presentazione)
    E' il momento di agire! La progettazione della palazzina uffici prevede un involucro edilizio di primissimo piano, estremamente curato nella...
Implementazione nuove funzionalità di una risonanza magnetica per la ricerca
BIO Engineerng ha seguito l’implementazione dell’apparecchiatura “Crio probe” a servizio della risonanza magnetica destinata alle attività...
Il fotovoltaico va a scuola!
  Il comune di Trento conferisce l'incarico a BIO Engineering per l'individuazione di 20 siti, scelti fra gli edifici scolatici, su cui progettare...
Residenza al castello
Bioengineering ha seguito la progettazione degli impianti di climatizzazione e dell'isolamento della nuova residenza Al Castello a Calliano di Trento...
Nuovo condominio a Pergine Valsugana – classe A+
BIO Engineering ha eseguito la modellazione energetica e la progettazione dell’impianto fotovoltaico da 30 kW, degli impianti di climatizzazione,...
Alternanza delle stagioni
Il tempo scorre e mitiga il lavoro dell'uomo, inesorabile, anno dopo anno. Dopo ogni stagione la neve ricompare e riequilibria l'armonia ambientale....
Robur intervista BIO Engineering
Robur intervista BIO Engineering, nella persona dell'ing. Ruggero Celva. Tema della conversazione la progettazione impiantistica della recente...


Designed by:

Cibio
Mercoledì 23 Novembre 2011 17:00

CibioBioengineering ha seguito la progettazione e la direzione lavori degli impianti meccanici (impianti di idrico sanitari, antincendio, di climatizzazione e gas tecnologici) e dell'isolamento termico relativi alla realizzazione dell'ampliamento della sede CIBIO (Centro di Biologia Integrata) a Mattarello di Trento. L'edificio, adibito ad attività di ricerca ospita laboratori ad elevato profilo tecnologico. Per quanto riguarda il riscaldamento si è sfruttata la rete di teleriscaldamento (1.200 kW) che connette gli edifici del compendio, per il raffrescamento di è installato un nuovo gruppo refrigeratore della potenza di 580 kW. Progetto architettonico geom. M. Santoni.