home

Anteprima notizie

Eurolegnami produttore di pallets
Ultimata la centrale termica a biomassa e l'impianto di termoregolazione installati dalla ditta Eurolegnami, produttore di pallets e di legnami. Il...
Scuola di Roncegno – nuovo impianto cucina a servizio della mensa
La società BIO Engineering ha progettato la nuova cucina industriale a servizio della nuova scuola di primo grado Marco Pola nel comune di Roncegno...
Centro commerciale Top Center
Bioengineering ha eseguito la progettazione degli impianti elettrici e meccanici dell'intervento di riqualificazione degli spazi comuni del centro...
Facciamo il pane, ma bene! Pandoper
  BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è...
Cibio
Bioengineering ha seguito la progettazione e la direzione lavori degli impianti meccanici (impianti di idrico sanitari, antincendio, di ...
Rivelazione incendi rimessa Trentino Trasporti
  BIO Engineering ha seguito i lavori per la realizzazione dell’impianto di rivelazione incendi della rimessa per il ricovero dei mezzi di Trentio...
EC 2 - Eurocoating
BIO Engineering ha seguito la realizzazione degli impianti termomeccanici ad elevata tecnologia del nuovo insediamento "EC 2" della società...
Lincotek – soluzioni mediche per ortopedia
  BIO Engineering ha progettato e diretto le opere inerenti i lavori per l’installazione di una nuova linea industriale per la produzione di...
Pro M Facility - Laurea honoris a Sergio Marchionne
Nell’ambito del progetto del polo della meccatronica di Rovereto BIO Engineering ha seguito la progettazione e la direzione dei lavori per...
Pronto il pronto soccorso-inaugurato!
BIO Engineering ha concluso la progettazione degli impianti elettrici del nuovo pronto soccorso del presidio ospedaliero di Tione. Sono stati...


Designed by:

BIOEngineering S.r.l.
Nuova sede BIO Engineering S.r.l.

A partire dal primo gennaio 2018 la società BIO Engineering S.r.l. si è trasferita nella nuova sede sita al quarto piano dell'edificio di via del Brennero 246 a Trento. La nuova collocazione offre ampi spazi per il parcheggio ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e con la pista ciclabile. Agli albori dell'attività lo studio tecnico operava in una stanza ricavata all'interno dell'abitazione di residenza. Gran parte dello spazio era occupato dal plotter, acquistato di seconda mano, ma fondamentale per la progettazione. Dopo i primi anni l'ufficio si trasferisce nella prima storica sede, in via Nazario Sauro 11 a Trento. Trascorsi ormai 20 anni sono stati raggiunti importanti traguardi professionali con grande soddisfazione. La società è lieta di invitare i propri clienti presso la nuova sede. L'intento è quello di migliorare la qualità del servizio offerto riorganizzando i propri spazi, rendendoli più agevoli e piacevoli da vivere. Un sentito ringraziamento ai dipendenti, ai collaboratori e soprattutto a tutti coloro che si sono affidati alle nostre competenze nel corso degli anni. Che dire se non augurarci un altro ventennio di nuove, entusiasmanti ed affascinanti sfide professionali.

 

I legali rappresentanti

dott. ing. Marzia Celva

dott. ing. Ruggero Celva


 
Prom Facility - La ricerca tecnologica in un edifcio

Prom FacilityBIO Engineering ha completato il progetto preliminare degli impianti tecnologici dei nuovi laboratori Prom Facility. Il nuovo edificio è inserito nel contesto del Polo della Meccatronica di Rovereto ed ospiterà i laboratori di ricerca e prototipizzazione. L'impronta impiantistica è volta fortemente all'utilizzo delle tecnologie più moderne ed avanzate disponibili nell'ambito delle applicazioni industriali. L'intervento seguirà il primo insediamento attualmente operativo nel contesto del complesso tecnologico della città della quercia. Progetto architettonico arch. U. Botti.

 
Novagenit biotecnologie e farmaceutica

NovagenitBIO Engineering ha seguito con grande soddisfazione ed entusiasmo la progettazione impiantistica dell’ampliamento di Novagenit S.r.l. a Mezzolombardo (TN), importante società operante nell’ambito medicale. Lo studio ha seguito la progettazione e la realizzazione degli impianti a servizio della nuova linea di lavaggio e confezionamento di prodotti ortopedici, della nuova camera bianca per la produzione di farmaci e della palazzina uffici. La progettazione ha riguardato l’impianto di climatizzazione invernale ed estiva, l’impianto di trattamento aria e di filtrazione della camera bianca, la linea di distribuzione dell’acqua osmotizzata ed ultrapura a servizio dei processi produttivi e l’impianto di distribuzione dei gas tecnici. Sono stati progettati inoltre tutti gli impianti elettrici, gli impianti di rivelazione incendi, gas e trasmissione dati. Sono stati previsti infine impianti per la continuità assoluta mediante UPS ed i sistemi di regolazione e supervisione conformi al “title 21 CFR part 11“ secondo la normativa FDA (Food and drug administration). Progetto architettonico e sicurezza ing. M. Gastainer.

 
Palazzina uffici A22 al Brennero

A22 render 1

 

BIO Engineering in A.T.I. con lo studio Archidea e lo studio ing. Barbareschi ha vinto la gara di selezione nazionale indetta dalla società Autostrada del Brennero per la progettazione di una nuova palazzina uffici nell’area Sadobre al Brennero. Il brillante ed apprezzato progetto darà sistemazione alle agenzie doganali operanti in loco. Ed ora si passa alla fase esecutiva.

 
Pro M Facility - Laurea honoris a Sergio Marchionne

Logo ProM

Nell’ambito del progetto del polo della meccatronica di Rovereto BIO Engineering ha seguito la progettazione e la direzione dei lavori per l’insediamento del nuovo laboratorio Mechatronics Prototyping Facility. Si tratta dell’allestimento di un modulo produttivo mirato all'industria 4.0 ad elevatissima tecnologia: troveranno posto infatti macchine tecnologicamente evolute quali stampanti 3D Renishaw operanti con la fusione di polveri metalliche e materie plastiche, macchine automatiche Adige-Sys per il taglio e la saldatura di tubi e lamiere in acciaio e una fresa CNC. Tutte le macchine sono del tipo a controllo digitale, anche remoto e pertanto connesse alla rete dati dell’edificio.

Tagliatubi

Particolarmente delicata la zona per la lavorazione delle polveri metalliche che ha richiesto un impianto di climatizzazione dedicato per riscaldare, raffrescare, umidificare e deumidificare gli ambienti. La presenza del polverino metallico ha richiesto la costruzione di in impianto elettrico Atex, pensato per operare in sicurezza negli ambienti a rischio di esplosione. La dotazione impiantistica ha previsto inoltre la realizzazione di nuove centrali di deposito dei gas tecnici, centrali per ilvuoto endocavitario e una centrale perl’aria compressa. Completa la dotazione un impianto di rivelazione incendi e di rivelazione gas. Tutta l’impiantistica è sorvegliata dall’impianto di supervisione e termoregolazione, accessibile anche da remoto. All'interno dell'area produttiva sono ricavati gli uffici, climatizzati con un impianto VRF in pompa di calore. Il laboratorio è stato visitato da Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler, in occasione della sua visita a Rovereto nel giorno dell'assegnazione della laurea honoris in ingegneria.

 

ClimatizzazioneLink esterni:

Link al sito Trentino Sviluppo

Link al sito Provincia Autonoma Trento

Link al sito La Repubblica

Link al sito Polo Meccatronica

Link al sito industria Italiana

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 7 di 13