home

Anteprima notizie

Garnì e B&B Aritz
BIO Engineering ha progettato la riqualificazione energetica del Garnì e B&B Aritz a Campitello di Fassa (TN). L’intervento ha previsto il...
Eurocoating-additive manufacturing
BIO Engineering ha eseguito la progettazione degli impianti e la direzione lavori del nuovo insediamento produttivo Eurocoating S.p.a. a Pergine...
APSP S. Giuseppe a Roncegno
BIO Engineering, in collaborazione della studio Keller Associati di Trento, ha progettato l'intervento di ristrutturazione e riqualificazione degli...
Cosbi
Bioengineering ha progettato per la ditta La Termoidraulica l'adeguamento degli impianti di climatizzazione dell'edificio sede della COSBI...
Albergo fondazione A.T.M.
Conclusa la progettazione degli impianti di climatizzazione, elettrici ed antincendio dell'albergo fondazione A.T.M. di Fondo (TN). L'edificio sarà...
Soluzioni progettuali innovative per il miglioramento dell'efficienza energetica nell'edilizia (Presentazione)
  La presentazione tratta i temi dell'efficienza energetica degli edifici considerando gli aspetti normativi in vigore coniugandoli con le migliori...
Implementazione nuove funzionalità di una risonanza magnetica per la ricerca
BIO Engineerng ha seguito l’implementazione dell’apparecchiatura “Crio probe” a servizio della risonanza magnetica destinata alle attività...
Articolo Grundfos - testimonianza BIO Engineering
Case Stories - Funzionalità, affidabilità e semplice esecuzione per il revamping della centrale termica In un’ottica di risparmio energetico ed...
Energia a Solidpower!
Completato il primo lotto di lavori impiantistici della ditta Solidpower!. Bioengineering ha eseguito la progettazione e la direzione lavori degli...
Piccola ristrutturazione con ampliamento nel comune di Trento
Nel comune di Trento, alle pendici del Monte Calisio è stato effettuato un intervento di riqualificazione energetica con ampliamento di un piccolo...


Designed by:

BIOEngineering S.r.l.
Ospedale ti Tione – impianto gas medicinali

Rete gas

 

BIO Engineering ha progettato il rifacimento completo della rete di distribuzione gas medicinali dell’ospedale di Tione. L’intervento rientra nel piano di adeguamento delle strutture sanitarie alle nuove direttive in tema di prevenzione incendi.

 
Lincotek – soluzioni mediche per ortopedia

Produzione farmaci

 

BIO Engineering ha progettato e diretto le opere inerenti i lavori per l’installazione di una nuova linea industriale per la produzione di farmaci. Le esigenze produttive hanno richiesto la realizzazione di una nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT con trasformatori da 800 kVA, l’installazione di un impianto INRAI, la realizzazione degli impianti fluidi tecnologici (aria compressa, trattamento acque di processo, reti gas tecnologici, ecc.) e gli impianti di aspirazione, corredati dei sistemi di filtrazione ed abbattimento dei componenti organici volatili.

 
Ospedale S. Chiara - Terapia intensiva neonatale

Terapia intensiva S. Chiara 1

Terapia intensiva S. Chiara 2

BIO Engineering ha progettato e completato l'esecuzione dei lavori inerenti la ristrutturazione della terapia intensiva del reparto di neonatologia neonatale dell'ospedale S. Chiara di Trento. Il difficile e complesso progetto di ristrutturazione del reparto, organizzato per fasi per non interrompere mai l'attività sanitaria in corso ha riguardato il rifacimento dell'impianto di distribuzione dei gas medicali (ossigeno, aria compressa, vuoto ed evacuazione gas anestetici), l'allestimento di 18 postazioni per la rianimazione alimentate da 5 quadri elettrici con trasformatore di isolamento IT-M (locali del gruppo 2), il rifacimento dei quadri elettrici di piano, la realizzazione di un nuovo impianto di rivelazione ed allarme incendi, la realizzazione dell'impianto di evacuazione sonora e la realizzazione degli impianti di illuminazione ordinaria e di emergenza. La società ha seguito anche tutti gli interventi edili necessari per la ristrutturazione del reparto.

 
Rivelazione incendi rimessa Trentino Trasporti

Tettoia

 

BIO Engineering ha seguito i lavori per la realizzazione dell’impianto di rivelazione incendi della rimessa per il ricovero dei mezzi di Trentio Trasporti. L’impianto è costituito d rivelatori di fiamma che sfruttano la visione nel campo dell’infrarosso e dell’ultravioletto. Gli stalli, per una superficie di 25,000 mq sono sorvegliati costantemente dall’impianto INRAI corredato di potenti sirene e lampeggianti per le segnalazioni ottiche ed acustiche. La supervisione con mappe grafiche consente una semplice e veloce individuazione del settore in allarme. Ed ora non resta che… trovare posto per parcheggiare.

 
Facciamo il pane, ma bene! Pandoper

Forni Pane

Vendita

Silos

 

BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è stata solo una: riscaldare il nuovo stabilimento produttivo di montagna senza.... alcuna caldaia. Sfida accettata. Oggi la nuova sede risulta completamente autonoma dal punto di vista della climatizzazione grazie all'innovativo impianto di recupero calore applicato ai forni da pane e agli impianti di refrigerazione. Un avanzato recuperatore di calore sottrarre il calore ai fumi esausti dei forni da pane e permette di coprire l'intero fabbisogno per il riscaldamento invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. L'attento dimensionamento dell'impianto e dei serbatoi per l'accumulo termico ha consentito il raggiungimento dell'obbiettivo. In sostanza caldaia...spenta!

Lo studio si è occupato della progettazione, oltre che dell'involucro edilizio, dell'intero sistema impianti e della prevenzione incendi:

- recupero calore impianto forni da pane 380 kW termici;
- recupero calore impianto celle frigo;
- impianto di riscaldamento;
- impianto di condizionamento;
- impianto idrico sanitario;
- impianto di distribuzione acqua gelida;
- impianto di distribuzione dell'aria compressa;
- impianto di distribuzione del gas;
- impianto antincendio con vasche e gruppo di pressurizzazione;
- impianto elettrico con cabina di trasformazione MT/BT - 400 kVA;
- impianto gruppo elettrogeno 250 kVA e UPS 20 kVA;
- pianto di illuminazione con dimmerazione automatica della luce;
- impianto di rivelazione incendi;
- impianto di trasmissione dati;
- impianto di videosorveglianza;
- impianto fotovoltaico 19.9 kW.

Pavimento radiante

Fotovoltaico

A garanzia del risultato, nell'inverno scorso, non è stata usata alcuna fonte di riscaldamento integrativa.
Progetto architettonico studio Archidea architetti associati, progetto strutture e D.L. Studio associato Ingea.

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 4 di 13