home notizie

Anteprima notizie

Eurolegnami SpA: ampliamento degli impianti di generazione calore per l'essiccazione del legno
BIO Engineering ha seguito i lavori di ammodernamento della centrale termica e l'installazione di nuovi essiccatoi che hanno richiesto...
Risonanza magnetica: la tecnologia a servizio della diagnosi
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori per l’installazione di una nuova risonanza magnetica...
CEI 64-8 V3 Allegato A
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione...
Un ricordo
Ricordo come fosse ieri il nostro primo incontro, alle 7 del mattino di quella che sarebbe poi stata una limpida giornata invernale di quasi 10 anni...
Alternanza delle stagioni
Il tempo scorre e mitiga il lavoro dell'uomo, inesorabile, anno dopo anno. Dopo ogni stagione la neve ricompare e riequilibria l'armonia ambientale....
Residenza al castello
Bioengineering ha seguito la progettazione degli impianti di climatizzazione e dell'isolamento della nuova residenza Al Castello a Calliano di Trento...
Riscaldo la serra con la biomassa ed accedo al conto termico
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione di nuove serre climatizzate mediante un impianto di riscaldamento con generatori di...
Nuove tecnologie: PLC (Presentazione)
    Il PLC o unità logica programmabile è un’apparecchiatura elettronica o più familiarmente un computer molto semplice, in grado di associare...
Pro M Facility - Laurea honoris a Sergio Marchionne
Nell’ambito del progetto del polo della meccatronica di Rovereto BIO Engineering ha seguito la progettazione e la direzione dei lavori per...
Novagenit revamping impianti refrigerazione a servizio delle camere bianche
Gli impianti di refrigerazione per l’attività svolgono una fondamentale funzione perché devono sempre garantire la disponibilità di fluido...


Designed by:

Garnì e B&B Aritz
Giovedì 02 Gennaio 2025 22:08

BIO Engineering ha progettato la riqualificazione energetica del Garnì e B&B Aritz a Campitello di Fassa (TN). L’intervento ha previsto il rinnovamento completo della centrale termica con la sostituzione dei generatori di calore, dei collettori e delle elettropompe. Molto importante è stato il criterio adottato per l'ammodernamento dell’impianto la produzione dell’acqua calda sanitaria, volto all’utilizzo delle migliori tecnologie per la sanificazione anti legionella. Si è introdotto anche un moderno sistema di termoregolazione automatica - BMS - con telecontrollo accessibile da remoto. I lavori hanno riguardato anche il nuovo centro benessere, completo di biosauna, kneipp, bagno turco e sauna finlandese.

AritzSpa

 
Solydera Spa – Efficientamento centrale termica Plant 1
Venerdì 02 Febbraio 2024 22:27

Nell’ottica dell’innalzamento dell’efficienza energetica e dell’affidabilità dei sistemi di produzione del calore la società BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori per il rifacimento della centrale termica a servizio del plant 1 della società Solydera, produttrice di sistemi Solid Oxide Fuel Cell. La società ha seguito la progettazione degli impianti meccanici, elettrici e le autorizzazioni in tema di edilizia e della prevenzione incendi.

CT

 
Condominio Tiziana - Efficientamento centrale termica con ecobonus.
Giovedì 02 Gennaio 2025 22:29

La società BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori inerenti al rifacimento dell’impianto di generazione del calore per il riscaldamento e per la produzione dell’acqua calda sanitaria a servizio del condominio Tiziana a Trento. Il progetto ha previsto l’impiego di modernissime caldaie a condensazione per il servizio del riscaldamento abbinate ad un sistema igienico di produzione dell’acqua calda sanitaria del tipo con accumulo e produttore istantaneo anti legionella. L’intervento ha beneficiato delle agevolazioni fiscali in tema di risparmio energetico. La società ha seguito la progettazione degli impianti meccanici, elettrici e le autorizzazioni in tema di edilizia e della prevenzione incendi.

CT

 
Smact 4.0
Domenica 30 Aprile 2023 10:11

Robot saldatura

 

BIO Engineering ha seguito i lavori per gli impianti necessari all'insediamento di SMACT Competence Center di Rovereto (TN). Il lavoro ha riguardato la progettazione e la direzione dei lavori relativa a tutti gli impianti necessari per l’installazione delle avanzate tecnologie dell’industria 4.0.

Sono stati implementati gli impianti elettrici dotandoli dei moderni sistemi per il monitoraggio dei consumi elettrici, gli impianti di distribuzione dei gas industriali (Argon, Azoto, aria compressa), gli impianti di aspirazione fumi per le stazioni di saldatura robotizzate. L’intervento ha permesso l’installazione delle macchine automatizzate per le lavorazioni meccaniche (stazioni laser taglia-piega tubi e taglio lamiere e banchi di saldatura con bracci antropomorfi). La società ha seguito anche l'iter per l'ottenimento delle autorizzazioni in tema di prevenzione incendi.

Piega tubi Taglia tubi

 
Revamping energetico Hotel in val Gardena
Domenica 30 Aprile 2023 10:07

BIO Engineering ho progettato il revimping energetico di un importate Hotel in val Gardena (BZ). Un’attenta modellazione energetica ha permesso di ridefinire in modo significativo i fabbisogni energetici e le potenze termiche necessarie al funzionamento della struttura. Si è così passati da un impianto esistente con potenza pari a 2.220 kW ad un nuovo impianto con potenza ridotta a 1.600 kW. Grazie alla contestuale installazione di un sistema di termoregolazione, completa di supervisione, si è ottenuto una significativa riduzione dei consumi energetici, attestata al 20% circa.

Hotel

Hotel

 

 

 

 

 

L’intervento è stato studiato, oltre che in termini prestazionali, anche in termini di qualità ed affidabilità dei servizi erogati. In articolar modo si è optato per un impianto idrico sanitario riprogettato in funzione della salubrità, soprattutto nei confronti del batterio della legionella, optando per l’eliminazione dei classici boiler per lo stoccaggio dell’acqua calda ed installando, al loro posto, produttori istantanei di grande potenzialità.

La supervisione su computer permette agli operatori addetti alla manutenzione di visionare tutto l’impianto termoidraulico, costituito da una centrale termica e tre sottostazioni tecniche collegate da una rete di teleriscaldamento, di visionare tutti i parametri funzionali e diagnostici direttamente dalla loro postazione, senza dover muoversi costantemente attraverso il complesso degli edifici del complesso. Il sistema di diagnostica automatica invia automaticamente allarmi in caso di anomalie e report sul funzionamento per anticipare possibili disservizi, sempre difficilmente accettabili in una struttura turistica di qualità. Nella prossima fase dei lavori verrà introdotto anche un impianto fotovoltaico per la produzione in loco di energia elettrica.

Centrale termicaCollettore

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 2 di 16