home notizie

Anteprima notizie

Eurolegnami produttore di pallets
Ultimata la centrale termica a biomassa e l'impianto di termoregolazione installati dalla ditta Eurolegnami, produttore di pallets e di legnami. Il...
Stabulario per la ricerca scientifica
  BIO Engineering ha ultimato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori di uno stabulario destinato alle attività di ricerca....
Design in architettura: connubio con l’efficienza energetica
BIO Engineering ha completato  l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per la realizzazione di un nuovo nucleo...
Facciamo il pane, ma bene! Pandoper
  BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è...
Il fotovoltaico va a scuola!
  Il comune di Trento conferisce l'incarico a BIO Engineering per l'individuazione di 20 siti, scelti fra gli edifici scolatici, su cui progettare...
Albergo fondazione A.T.M.
Conclusa la progettazione degli impianti di climatizzazione, elettrici ed antincendio dell'albergo fondazione A.T.M. di Fondo (TN). L'edificio sarà...
Fotovoltaico – energia green
  BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori per l'installazione di un impianto fotovoltaico da 60 kW. L'energia prodotta in situ alimenterà...
Spray Park – piscina di Gardolo (TN)
BIO Engineering ha progettato gli impianti per il nuovo Spray Park acquatico realizzato presso la piscina di Gardolo (TN). L’intervento ha...
Mi riscaldo con il rinnovabile
  BIO Engineering ha completato  l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per la realizzazione di una nuova centrale...
BIO Engineering è consulente Agriturismo Trentino
    BIO Engineering diviene partner consulente per il settore impiantistico dell'Associazione Agriturismo Trentino. Sono assicurati servizi di...


Designed by:

Intervento riqualificazione energetica di una villa montana
Domenica 30 Aprile 2023 09:54

Bioengineering ha seguito l’intervento di riqualificazione energetica di una villa montana. L’edificio, costituito da un’unità singola risalente agli anni 1970, è stato ammodernato con i seguenti interventi:

- sostituzione del generatore di calore a gasolio con un nuovo generatore di calore a pellet
- coibentazione a cappotto dei muri perimetrali con lana spessore 16 cm
- coibentazione della copertura con lana spessore 20 cm
- sostituzione dei serramenti con trasmittanza inferiore a 1
- installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kW

La proprietà desiderava mantenere inalterato l’aspetto originale dei fronti. Gli interventi sono stati perciò progettati e realizzati nel rispetto delle linee guida concordate. Il risultato è stato il passaggio da una classe energetica F ad una B+.

Progetto e DL impianti BIO Engineering – Progetto architettonico e sicurezza ing. M. Gastainer

VillaVilla

 
Ospedale ti Tione – impianto gas medicinali
Venerdì 13 Agosto 2021 10:26

Rete gas

 

BIO Engineering ha progettato il rifacimento completo della rete di distribuzione gas medicinali dell’ospedale di Tione. L’intervento rientra nel piano di adeguamento delle strutture sanitarie alle nuove direttive in tema di prevenzione incendi.

 
Lincotek – soluzioni mediche per ortopedia
Venerdì 13 Agosto 2021 09:21

Produzione farmaci

 

BIO Engineering ha progettato e diretto le opere inerenti i lavori per l’installazione di una nuova linea industriale per la produzione di farmaci. Le esigenze produttive hanno richiesto la realizzazione di una nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT con trasformatori da 800 kVA, l’installazione di un impianto INRAI, la realizzazione degli impianti fluidi tecnologici (aria compressa, trattamento acque di processo, reti gas tecnologici, ecc.) e gli impianti di aspirazione, corredati dei sistemi di filtrazione ed abbattimento dei componenti organici volatili.

 
Rivelazione incendi rimessa Trentino Trasporti
Venerdì 13 Agosto 2021 09:19

Tettoia

 

BIO Engineering ha seguito i lavori per la realizzazione dell’impianto di rivelazione incendi della rimessa per il ricovero dei mezzi di Trentio Trasporti. L’impianto è costituito d rivelatori di fiamma che sfruttano la visione nel campo dell’infrarosso e dell’ultravioletto. Gli stalli, per una superficie di 25,000 mq sono sorvegliati costantemente dall’impianto INRAI corredato di potenti sirene e lampeggianti per le segnalazioni ottiche ed acustiche. La supervisione con mappe grafiche consente una semplice e veloce individuazione del settore in allarme. Ed ora non resta che… trovare posto per parcheggiare.

 
Ospedale S. Chiara - Terapia intensiva neonatale
Sabato 03 Ottobre 2020 14:29

Terapia intensiva S. Chiara 1

Terapia intensiva S. Chiara 2

BIO Engineering ha progettato e completato l'esecuzione dei lavori inerenti la ristrutturazione della terapia intensiva del reparto di neonatologia neonatale dell'ospedale S. Chiara di Trento. Il difficile e complesso progetto di ristrutturazione del reparto, organizzato per fasi per non interrompere mai l'attività sanitaria in corso ha riguardato il rifacimento dell'impianto di distribuzione dei gas medicali (ossigeno, aria compressa, vuoto ed evacuazione gas anestetici), l'allestimento di 18 postazioni per la rianimazione alimentate da 5 quadri elettrici con trasformatore di isolamento IT-M (locali del gruppo 2), il rifacimento dei quadri elettrici di piano, la realizzazione di un nuovo impianto di rivelazione ed allarme incendi, la realizzazione dell'impianto di evacuazione sonora e la realizzazione degli impianti di illuminazione ordinaria e di emergenza. La società ha seguito anche tutti gli interventi edili necessari per la ristrutturazione del reparto.

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 4 di 16