home notizie Grandi cucine e prevenzione incendi

Anteprima notizie

Case study palazzina uffici (Presentazione)
    E' il momento di agire! La progettazione della palazzina uffici prevede un involucro edilizio di primissimo piano, estremamente curato nella...
Soluzioni progettuali innovative per il miglioramento dell'efficienza energetica nell'edilizia (Presentazione)
  La presentazione tratta i temi dell'efficienza energetica degli edifici considerando gli aspetti normativi in vigore coniugandoli con le migliori...
20-20-20 (Presentazione)
    L'Europa nel 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia “20-20-20” : 20% maggiore efficienza energetica, 20% uso di energie rinnovabili,...
APSP S. Giuseppe a Roncegno
BIO Engineering, in collaborazione della studio Keller Associati di Trento, ha progettato l'intervento di ristrutturazione e riqualificazione degli...
Palazzina uffici A22 al Brennero
  BIO Engineering in A.T.I. con lo studio Archidea e lo studio ing. Barbareschi ha vinto la gara di selezione nazionale indetta dalla società...
Nuova sede BIO Engineering S.r.l.
A partire dal primo gennaio 2018 la società BIO Engineering S.r.l. si è trasferita nella nuova sede sita al quarto piano dell'edificio di via del...
Condominio Tiziana - Efficientamento centrale termica con ecobonus.
La società BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori inerenti al rifacimento dell’impianto di generazione del calore per il riscaldamento e...
Mi riscaldo con il rinnovabile
  BIO Engineering ha completato  l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per la realizzazione di una nuova centrale...
Da G ad A+ evoluzione della specie
    BIO Engineering e SCAA Studio ricevono l'importante riconoscimento "Premio energia Trentino 2010" conferito dall' Agenzia Provinciale per...
CEI 64-8 V3 Allegato A
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione...


Designed by:

Grandi cucine e prevenzione incendi
Domenica 26 Febbraio 2012 08:41

Le normative di prevenzione incendi per le cucine professionali sono regolamentate dal D.M. 12 aprile 1996 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di impianti termici alimentati da combustibili gassosi" e riguardano quindi esclusivamente gli impianti alimentati a gas (metano o GPL). Al giorno d'oggi si stanno diffondendo sempre più gli impianti alimentati ad energia elettrica, soprattutto se abbinati a sistemi di gestione dell'energia (come Powerguardian) che permettono di abbattere sensibilmente i costi gestionali, rendendoli comparabili a quelli degli impianti alimentati con gas metano. Le grandi cucine elettriche permettono infatti di ottenere un ambiente di lavoro più confortevole in quanto disperdono meno calore in cucina, più pulito perchè non emettono inquinanti (COx e NOx) che finiscono per essere respirati, almeno in parte, dal personale più sicuro, per l'assenza di gas che possono formare miscele esplosive. Gli impianti elettrici richiedono interventi di manutenzione che sono, in genere, meno onerosi rispetto agli impianti a gas perchè non necessitano di manutenzioni a termocoppie e bruciatori. Infine gli elementi di cottura elettrici presentando una geometria più lineare sono più semplici da pulire garantendo un risparmio di tempo del personale addetto al riordino.

 

 

Gli impianti delle cucine professionali elettriche, non impiegando il gas metano, sono quindi esclusi dall'osservanza delle norme di prevenzione incendi? La risposta è: in parte.

Dal punto di visto strettamente tecnico non si applica il D.M. 12/04/96 in quanto l'attività non ricade nel suo ambito di applicazione. Dal punto di vista della sicurezza generale, tuttavia, l'installazione di elementi di cottura che contengono oli, come le friggitrici, impongono una valutazione dei rischi in tema di prevenzione incendi. Infatti l'olio contenuto nell'apparecchiatura può incendiarsi, per esempio a causa di un malfunzionamento, creando una situazione di difficile gestione, anche per il personale più esperto. L'olio molto caldo tende infatti a ravvivare la fiamma, nonostante il tentativi di "soffocamento" legati all'impiego di mezzi estinguenti. L'impiego di un estintore assicura soltanto un'erogazione dell'estinguente per un tempo di 6-10 secondi. Tale tempo è estremamente ridotto e l'intervento si rivela efficace solo se l'operatore dispone di perizia ed adeguata formazione. Ecco quindi il motivo per cui anche in una grande cucina professionale di tipo elettrico si rende necessario prevedere almeno pareti e porte tagliafuoco, a tutela degli operatori e delle persone che spesso affollano i locali ricettivi.