home notizie Intervento riqualificazione energetica di una villa montana

Anteprima notizie

Il "federalismo" della certificazione energetica
La situazione italiana degli ultimi anni è ricca di norme, leggi, decreti, ecc. che ormai lasciano presagire ben poche speranza a chi sperava nella...
CEI 64-8 V3 Allegato A
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione...
Energia a Solidpower!
Completato il primo lotto di lavori impiantistici della ditta Solidpower!. Bioengineering ha eseguito la progettazione e la direzione lavori degli...
Grandi cucine e prevenzione incendi
Le normative di prevenzione incendi per le cucine professionali sono regolamentate dal D.M. 12 aprile 1996 "Approvazione della regola tecnica di...
Facciamo il pane, ma bene! Pandoper
  BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è...
Casa di cura Villa Bianca
Bioengineering con ing. P. Coradello ha effettuato la progettazione e la direzione lavori dell'adeguamento degli impianti tecnologici (impianti di...
Articolo Grundfos - testimonianza BIO Engineering
Case Stories - Funzionalità, affidabilità e semplice esecuzione per il revamping della centrale termica In un’ottica di risparmio energetico ed...
In mensa alle Manzoni
BIO Engineering ha concluso la progettazione degli impianti termomeccanici dei nuovi locali adibiti a mensa in servizio presso le scuole Manzoni di...
Nuova sede BIO Engineering S.r.l.
A partire dal primo gennaio 2018 la società BIO Engineering S.r.l. si è trasferita nella nuova sede sita al quarto piano dell'edificio di via del...
Residence Hotel Ambiez
Completato l'intervento di rifacimento della centrale termica del Residence Hotel Ambiez di Madonna di Campiglio. L'intervento ha riguardato la...


Designed by:

Intervento riqualificazione energetica di una villa montana
Domenica 30 Aprile 2023 09:54

Bioengineering ha seguito l’intervento di riqualificazione energetica di una villa montana. L’edificio, costituito da un’unità singola risalente agli anni 1970, è stato ammodernato con i seguenti interventi:

- sostituzione del generatore di calore a gasolio con un nuovo generatore di calore a pellet
- coibentazione a cappotto dei muri perimetrali con lana spessore 16 cm
- coibentazione della copertura con lana spessore 20 cm
- sostituzione dei serramenti con trasmittanza inferiore a 1
- installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kW

La proprietà desiderava mantenere inalterato l’aspetto originale dei fronti. Gli interventi sono stati perciò progettati e realizzati nel rispetto delle linee guida concordate. Il risultato è stato il passaggio da una classe energetica F ad una B+.

Progetto e DL impianti BIO Engineering – Progetto architettonico e sicurezza ing. M. Gastainer

VillaVilla