home

Anteprima notizie

Casa di cura Villa Bianca
Bioengineering con ing. P. Coradello ha effettuato la progettazione e la direzione lavori dell'adeguamento degli impianti tecnologici (impianti di...
Un ricordo
Ricordo come fosse ieri il nostro primo incontro, alle 7 del mattino di quella che sarebbe poi stata una limpida giornata invernale di quasi 10 anni...
Alternanza delle stagioni
Il tempo scorre e mitiga il lavoro dell'uomo, inesorabile, anno dopo anno. Dopo ogni stagione la neve ricompare e riequilibria l'armonia ambientale....
Cosbi
Bioengineering ha progettato per la ditta La Termoidraulica l'adeguamento degli impianti di climatizzazione dell'edificio sede della COSBI...
Prom Facility - La ricerca tecnologica in un edifcio
BIO Engineering ha completato il progetto preliminare degli impianti tecnologici dei nuovi laboratori Prom Facility. Il nuovo edificio è inserito...
Stabulario per la ricerca scientifica
  BIO Engineering ha ultimato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori di uno stabulario destinato alle attività di ricerca....
Eurolegnami SpA: ampliamento degli impianti di generazione calore per l'essiccazione del legno
BIO Engineering ha seguito i lavori di ammodernamento della centrale termica e l'installazione di nuovi essiccatoi che hanno richiesto...
Residenza al castello
Bioengineering ha seguito la progettazione degli impianti di climatizzazione e dell'isolamento della nuova residenza Al Castello a Calliano di Trento...
Albergo fondazione A.T.M.
Conclusa la progettazione degli impianti di climatizzazione, elettrici ed antincendio dell'albergo fondazione A.T.M. di Fondo (TN). L'edificio sarà...
Smact 4.0
  BIO Engineering ha seguito i lavori per gli impianti necessari all'insediamento di SMACT Competence Center di Rovereto (TN). Il lavoro ha...


Designed by:

BIOEngineering S.r.l.
Eurolegnami produttore di pallets

Eurolegnami

Ultimata la centrale termica a biomassa e l'impianto di termoregolazione installati dalla ditta Eurolegnami, produttore di pallets e di legnami. Il generatore a cippato ha potenza di 0,8 MW e brucia gli scarti di lavorazione industriale del legno prodotti in situ. Esempio di virtuoso impianto attento all'ambiente e alla riduzione di emissioni di gas serra. Attraverso la rete di teleriscaldamento sono alimentati i forni essiccatoi di processo, i capannoni produttivi e la futura palazzina uffici. L'impianto è dotato di un secondo generatore di calore di emergenza alimentato a gas metano.

 
Il "federalismo" della certificazione energetica

federalismo energeticoLa situazione italiana degli ultimi anni è ricca di norme, leggi, decreti, ecc. che ormai lasciano presagire ben poche speranza a chi sperava nella semplificazione ed armonizzazione del panorama normativo nazionale. Infatti il normatore spesso redige documenti parziali, lasciando a successivi atti integrativi il trattamento completo della materia. Superfluo sottolineare che spesso, questi attesi atti, sono del tutto assenti o, quando presenti, promulgati con ritardi enormi rispetto ai tempi dichiarati nelle norme stesse. Tale situazione sembra creata ad arte per lasciare campo libero ad interpretazioni, analisi e chiarimenti che comunque non esauriscono mai completamente i dubbi generati. A titolo di esempio si riporta la cronistoria della famosa Legge 10/91, legge nazionale che tratta di risparmio energetico in edilizia. Il decreto viene emesso nel 1991 (abrogava le vecchia legge n. 373/76) e rimandava a successivi decreti attuativi che dovevano essere emessi entro 60 giorni dall'entrata in vigore del testo. Come spesso accade i 60 giorni sono diventati 15 anni, i decreti attuativi sono arrivati, rimasti in vigore 15 giorni, per poi essere abrogati da lì a poco per il recepimento delle direttive europee, promulgate a livello italiano dai D.L.g.s. n. 192/2005 successivamente modificato dal D.L.g.s. n. 311/2006, a sua volta aggiornato dal D.p.r. 59/2009 e dalle norme UNI TS 11300 parti 1,2,3, e 4. Allo stato attuale non è ancora stata emessa la parte 4 e quindi, ancora una volta, il panorama normativo di riferimento risulta parziale e incompleto.

Leggi tutto...
 
Residenza al castello

Al Castello 1Al Castello 2Bioengineering ha seguito la progettazione degli impianti di climatizzazione e dell'isolamento della nuova residenza Al Castello a Calliano di Trento commissionata da Cosmo Costruzioni. Le 6 palazzine sono allacciate ad una rete di teleriscaldamento privato alimentato da una coppia di generatori di calore a condensazione. Ogni corpo fuori terra è dotato di un impianto solare termico per la produzione dell'acqua calda sanitaria. Gli edifici sono certificati in classe B secondo lo standard Casa Clima della provincia di Bolzano.

 
Cibio

CibioBioengineering ha seguito la progettazione e la direzione lavori degli impianti meccanici (impianti di idrico sanitari, antincendio, di climatizzazione e gas tecnologici) e dell'isolamento termico relativi alla realizzazione dell'ampliamento della sede CIBIO (Centro di Biologia Integrata) a Mattarello di Trento. L'edificio, adibito ad attività di ricerca ospita laboratori ad elevato profilo tecnologico. Per quanto riguarda il riscaldamento si è sfruttata la rete di teleriscaldamento (1.200 kW) che connette gli edifici del compendio, per il raffrescamento di è installato un nuovo gruppo refrigeratore della potenza di 580 kW. Progetto architettonico geom. M. Santoni.

 
Da G ad A+ evoluzione della specie

euregio

 

 

BIO Engineering e SCAA Studio ricevono l'importante riconoscimento "Premio energia Trentino 2010" conferito dall' Agenzia Provinciale per l'Energia (A.P.E) nell'ambito del premio Ambiente Euregio per il miglior progetto trentino in tema di uso razionale dell'energia e/o produzione di energia da fonti rinnovabili con il lavoro "Da G ad A+: evoluzione della specie", inerente la ristrutturazione integrale di un edificio di civile abitazione - committente dott. D. N.

Leggi tutto...
 
« InizioPrec.111213Succ.Fine »

Pagina 11 di 13