home notizie Nuovo condominio a Pergine Valsugana – classe A+

Anteprima notizie

Prom Facility - La ricerca tecnologica in un edifcio
BIO Engineering ha completato il progetto preliminare degli impianti tecnologici dei nuovi laboratori Prom Facility. Il nuovo edificio è inserito...
Mi riscaldo con il rinnovabile
  BIO Engineering ha completato  l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per la realizzazione di una nuova centrale...
Lincotek – soluzioni mediche per ortopedia
  BIO Engineering ha progettato e diretto le opere inerenti i lavori per l’installazione di una nuova linea industriale per la produzione di...
Centro commerciale Top Center
Bioengineering ha eseguito la progettazione degli impianti elettrici e meccanici dell'intervento di riqualificazione degli spazi comuni del centro...
BIO Engineering è socio Anit
BIO Engineering è socio di ANIT, Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico.  
Agritur La Gemma
Bioengineering ha eseguito la progettazione e la direzione lavori dell'impiantistica elettricia del nuovo agritur La Gemma di S. Orsola Terme:...
Intervento riqualificazione energetica di una villa montana
Bioengineering ha seguito l’intervento di riqualificazione energetica di una villa montana. L’edificio, costituito da un’unità singola...
Casa di cura Villa Bianca
Bioengineering con ing. P. Coradello ha effettuato la progettazione e la direzione lavori dell'adeguamento degli impianti tecnologici (impianti di...
Implementazione nuove funzionalità di una risonanza magnetica per la ricerca
BIO Engineerng ha seguito l’implementazione dell’apparecchiatura “Crio probe” a servizio della risonanza magnetica destinata alle attività...
Risonanza magnetica: la tecnologia a servizio della ricerca
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori per l’installazione di una nuova risonanza magnetica per la...


Designed by:

Nuovo condominio a Pergine Valsugana – classe A+
Domenica 30 Aprile 2023 10:09

BIO Engineering ha eseguito la modellazione energetica e la progettazione dell’impianto fotovoltaico da 30 kW, degli impianti di climatizzazione, ed idrico sanitari del nuovo edificio che ospiterà 27 alloggi. Sono previste 3 pompe di calore (per 80 kW termici complessivi) per i servizi di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. Per gli alloggi sono previsti impianti radianti con termoregolazione evoluta con sensori di temperatura ed umidità per ogni ambiente, raggiungibili anche via app da smartphone; impianto di termoregolazione e supervisione dell’intero edificio con controllo remoto di tutti i parametri e i componenti con telelettura centralizzata di tutti i contacalorie per la ripartizione dei consumi. Edificio in classe energetica A+.

EdificioCentrale termica