home impiantistica - risparmio energetico

Anteprima notizie

Stabulario per la ricerca scientifica
  BIO Engineering ha ultimato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori di uno stabulario destinato alle attività di ricerca....
Un ricordo
Ricordo come fosse ieri il nostro primo incontro, alle 7 del mattino di quella che sarebbe poi stata una limpida giornata invernale di quasi 10 anni...
APSP S. Giuseppe a Roncegno
BIO Engineering, in collaborazione della studio Keller Associati di Trento, ha progettato l'intervento di ristrutturazione e riqualificazione degli...
Farmacia comunale S. Giuseppe di via Veneto
BIO Engineering ha progettato l’isolamento termico e gli impianti per la sede della Farmacia Comunale S. Giuseppe di via Veneto a Trento. Il...
Residenza al castello
Bioengineering ha seguito la progettazione degli impianti di climatizzazione e dell'isolamento della nuova residenza Al Castello a Calliano di Trento...
Case study palazzina uffici (Presentazione)
    E' il momento di agire! La progettazione della palazzina uffici prevede un involucro edilizio di primissimo piano, estremamente curato nella...
Agritur La Gemma
Bioengineering ha eseguito la progettazione e la direzione lavori dell'impiantistica elettricia del nuovo agritur La Gemma di S. Orsola Terme:...
Eurolegnami – nuova falegnameria
BIO Engineering ha progettato gli impianti per il nuovo insediamento di Eurolegnami a Novaledo (TN), importante centro per la lavorazione del legno....
20-20-20 (Presentazione)
    L'Europa nel 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia “20-20-20” : 20% maggiore efficienza energetica, 20% uso di energie rinnovabili,...
Eurolegnami produttore di pallets
Ultimata la centrale termica a biomassa e l'impianto di termoregolazione installati dalla ditta Eurolegnami, produttore di pallets e di legnami. Il...


Designed by:

risparmio energetico

BIO Engineering s.r.l.
STUDIO TECNICO

Via del Brennero, 246 
38121 Trento (Italia) - EU
Tel +39 0461 402269
Fax +39 0461 402269
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.bioengineering.tn.i

I moderni concetti di costruzione permettono di realizzare edifici confortevoli e con un basso consumo energetico. Nel bilancio annuale delle spese sostenute per la conduzione di un alloggio, la maggior parte è imputabile alla climatizzazione invernale ed estiva. Per ridurre significativamente tali costi è opportuno intervenire sull'involucro edilizio, scegliendo con molta cura i materiali da utilizzare, in seguito progettare gli impianti a servizio della struttura secondo le proprie esigenze.

Oggi è di fondamentale importanza affrontare seriamente i temi energetici per salvaguardare l'habitat, il territorio, il clima e lo stesso sistema economico in cui viviamo. Le normative europee sul risparmio energetico (direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia) fissano precisi riferimenti sulle prestazioni energetiche di edifici, macchine e sistemi di trasformazione dell'energia per ottenere un contenimento dei consumi.

Dal febbraio 2005 è operativo il protocollo di Kyoto con il quale i paesi industrializzati, tra cui l’Italia, si sono impegnati a ridurre entro il 2012 le emissioni del gas serra del 5,2% rispetto al 1990. L’efficienza degli impianti da noi progettati comporta meno consumi di energia a parità di comfort termico e quindi meno emissioni di gas nocivi in atmosfera.


Lo sviluppo della progettazione di edifici a basso consumo comprende:


risparmio energetico
Consulenze energetiche

risparmio energetico Analisi termografiche
risparmio energetico Studio di pacchetti strutturali
risparmio energetico Pratiche per la certificazione energetica degli edifici


risparmio energetico

Pratiche statali per le agevolazioni fiscali previste dalla Legge Finanziari

Pratiche provinciali per l’ottenimento dei finanziamenti previsti dalla L.P. n. 14/80