home notizie Facciamo il pane, ma bene! Pandoper

Anteprima notizie

Cibio
Bioengineering ha seguito la progettazione e la direzione lavori degli impianti meccanici (impianti di idrico sanitari, antincendio, di ...
Residenza al castello
Bioengineering ha seguito la progettazione degli impianti di climatizzazione e dell'isolamento della nuova residenza Al Castello a Calliano di Trento...
Grandi cucine e prevenzione incendi
Le normative di prevenzione incendi per le cucine professionali sono regolamentate dal D.M. 12 aprile 1996 "Approvazione della regola tecnica di...
Condominio Tiziana - Efficientamento centrale termica con ecobonus.
La società BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori inerenti al rifacimento dell’impianto di generazione del calore per il riscaldamento e...
Revamping energetico Hotel in val Gardena
BIO Engineering ho progettato il revimping energetico di un importate Hotel in val Gardena (BZ). Un’attenta modellazione energetica ha permesso di...
Risonanza magnetica: la tecnologia a servizio della diagnosi
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori per l’installazione di una nuova risonanza magnetica...
Protocollo di prestazione standard BIO Engineering
Molta confusione orbita attorno al settore della certificazione energetica. Attualmente sono in vigore quella nazionale, quella regionale e in alcuni...
Albergo fondazione A.T.M.
Conclusa la progettazione degli impianti di climatizzazione, elettrici ed antincendio dell'albergo fondazione A.T.M. di Fondo (TN). L'edificio sarà...
Spray Park – piscina di Gardolo (TN)
BIO Engineering ha progettato gli impianti per il nuovo Spray Park acquatico realizzato presso la piscina di Gardolo (TN). L’intervento ha...
Smact 4.0
  BIO Engineering ha seguito i lavori per gli impianti necessari all'insediamento di SMACT Competence Center di Rovereto (TN). Il lavoro ha...


Designed by:

Facciamo il pane, ma bene! Pandoper
Sabato 03 Ottobre 2020 14:18

Forni Pane

Vendita

Silos

 

BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è stata solo una: riscaldare il nuovo stabilimento produttivo di montagna senza.... alcuna caldaia. Sfida accettata. Oggi la nuova sede risulta completamente autonoma dal punto di vista della climatizzazione grazie all'innovativo impianto di recupero calore applicato ai forni da pane e agli impianti di refrigerazione. Un avanzato recuperatore di calore sottrarre il calore ai fumi esausti dei forni da pane e permette di coprire l'intero fabbisogno per il riscaldamento invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. L'attento dimensionamento dell'impianto e dei serbatoi per l'accumulo termico ha consentito il raggiungimento dell'obbiettivo. In sostanza caldaia...spenta!

Lo studio si è occupato della progettazione, oltre che dell'involucro edilizio, dell'intero sistema impianti e della prevenzione incendi:

- recupero calore impianto forni da pane 380 kW termici;
- recupero calore impianto celle frigo;
- impianto di riscaldamento;
- impianto di condizionamento;
- impianto idrico sanitario;
- impianto di distribuzione acqua gelida;
- impianto di distribuzione dell'aria compressa;
- impianto di distribuzione del gas;
- impianto antincendio con vasche e gruppo di pressurizzazione;
- impianto elettrico con cabina di trasformazione MT/BT - 400 kVA;
- impianto gruppo elettrogeno 250 kVA e UPS 20 kVA;
- pianto di illuminazione con dimmerazione automatica della luce;
- impianto di rivelazione incendi;
- impianto di trasmissione dati;
- impianto di videosorveglianza;
- impianto fotovoltaico 19.9 kW.

Pavimento radiante

Fotovoltaico

A garanzia del risultato, nell'inverno scorso, non è stata usata alcuna fonte di riscaldamento integrativa.
Progetto architettonico studio Archidea architetti associati, progetto strutture e D.L. Studio associato Ingea.