home notizie

Anteprima notizie

Tonini Grandi Impianti & CR Lavis e Valle di Cembra
Bioengineering ha progettato la riqualificazione degli impianti di riscaldamento e di condizionamento della sede di Trento della ditta Tonini Grandi...
Farmacia comunale S. Giuseppe di via Veneto
BIO Engineering ha progettato l’isolamento termico e gli impianti per la sede della Farmacia Comunale S. Giuseppe di via Veneto a Trento. Il...
Cosbi
Bioengineering ha progettato per la ditta La Termoidraulica l'adeguamento degli impianti di climatizzazione dell'edificio sede della COSBI...
Agritur La Gemma
Bioengineering ha eseguito la progettazione e la direzione lavori dell'impiantistica elettricia del nuovo agritur La Gemma di S. Orsola Terme:...
Ospedale S. Chiara - Terapia intensiva neonatale
BIO Engineering ha progettato e completato l'esecuzione dei lavori inerenti la ristrutturazione della terapia intensiva del reparto di neonatologia...
Condominio Tiziana - Efficientamento centrale termica con ecobonus.
La società BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori inerenti al rifacimento dell’impianto di generazione del calore per il riscaldamento e...
Design in architettura: connubio con l’efficienza energetica
BIO Engineering ha completato  l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per la realizzazione di un nuovo nucleo...
Conclusi i lavori all'ospedale Villa Rosa di Pergine Valsugana
  Apre il nuovo ospedale Villa Rosa di Pegine Valsugana che ha visto lo studio BIO Engineering impegnanto nella progettazione e nella direzione...
UNI 7129-2008
  Il 30 ottobre 2008 l’UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ha pubblicato la nuova edizione della norma UNI 7129, che è la principale...
Lincotek – soluzioni mediche per ortopedia
  BIO Engineering ha progettato e diretto le opere inerenti i lavori per l’installazione di una nuova linea industriale per la produzione di...


Designed by:

Nuove tecnologie: PLC (Presentazione)
Sabato 12 Marzo 2011 17:59

presentazione

 

 

Il PLC o unità logica programmabile è un’apparecchiatura elettronica o più familiarmente un computer molto semplice, in grado di associare lo stato delle “uscite” a quello degli “ingressi” secondo un preciso schema logico. Tale apparecchiatura viene utilizzata, nella maggior parte dei casi, per automatizzare il funzionamento di macchine o processi industriali.

Link alla presentazione.

 
Alternanza delle stagioni
Venerdì 24 Febbraio 2012 23:14

Il tempo scorre e mitiga il lavoro dell'uomo, inesorabile, anno dopo anno. Dopo ogni stagione la neve ricompare e riequilibria l'armonia ambientale. Buona visione.

 

 
Impianti sterilizzazione ospedale S. Maria del Carmine a Rovereto
Martedì 23 Novembre 2010 17:13

Ospedale RoveretoBioengineering ha completato la fase della progettazione definitiva degli impianti meccanici di climatizzazione, trattamento aria, antincendio e degli impianti elettrici di illuminazione, forza motrice, rivelazione incendi, trasmissione dati dell'ampliamento dei locali adibiti a sterilizzazione dell'Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto.

 
Cosbi
Martedì 23 Settembre 2008 16:40

CosbiBioengineering ha progettato per la ditta La Termoidraulica l'adeguamento degli impianti di climatizzazione dell'edificio sede della COSBI (Computational Systems Biology) di Povo (TN), iniziativa al 50% di Microsoft Researc e 50% dell'Università degli studi di Trento.

 
UNI 7129-2008
Mercoledì 24 Agosto 2011 12:50

norma

 

Il 30 ottobre 2008 l’UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ha pubblicato la nuova edizione della norma UNI 7129, che è la principale norma di riferimento per la sicurezza degli impianti domestici alimentati a gas naturale e GPL distribuiti a mezzo di reti. Nel comunicato il CIG chiarisce che per gli impianti costruiti secondo un progetto redatto nei termini del D.M. 37/08 prima della pubblicazione della UNI 7129:08 (30.10.08) la norma di riferimento è la UNI 7129:2001 e gli accertamenti della delibera 40/04 dell’AEEG, debbono essere condotti nel caso di specie secondo la predetta norma. Per gli  impianti costruiti secondo un progetto redatto nei termini del D.M. 37/08 (regolamento impianti) dopo la pubblicazione della UNI 7129:08 e sino al ritiro della UNI 7129:2001 dalla GURI con decreto, il CIG consiglia a tutti gli operatori interessati di applicare la UNI 7129:08. La valvola di intercettazione del gas collocata all’ingresso della linea nell’abitazione, se collocata all’interno, non è più ritenuta sufficiente. Se la rete alimenta un solo apparecchio è sufficiente la valvola a bordo apparecchiatura. L’adeguamento impiantistico richiesto prevede:

- posizionamento della valvola di intercettazione del gas a piede colonna al piano terra o sul balcone (se presente);
- realizzazione dell’opera di presa pressione a valle del contatore gas;
- realizzazione di una valvola a chiave a valle del contatore (quella installata dall’ente non è considerata sufficiente);
- il rispetto delle distanze minime fra gli sbocchi dei camini in copertura: in pratica non è più possibile accorpare i camini in torrette comuni per problemi di riflussi.

Leggi tutto...
 
« InizioPrec.111213141516Succ.Fine »

Pagina 16 di 16