home notizie Il fotovoltaico va a scuola!

Anteprima notizie

Cosbi
Bioengineering ha progettato per la ditta La Termoidraulica l'adeguamento degli impianti di climatizzazione dell'edificio sede della COSBI...
BIO Engineering è consulente Agriturismo Trentino
    BIO Engineering diviene partner consulente per il settore impiantistico dell'Associazione Agriturismo Trentino. Sono assicurati servizi di...
Stabulario per la ricerca scientifica
  BIO Engineering ha ultimato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori di uno stabulario destinato alle attività di ricerca....
Condominio Tiziana - Efficientamento centrale termica con ecobonus.
La società BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori inerenti al rifacimento dell’impianto di generazione del calore per il riscaldamento e...
Spray Park – piscina di Gardolo (TN)
BIO Engineering ha progettato gli impianti per il nuovo Spray Park acquatico realizzato presso la piscina di Gardolo (TN). L’intervento ha...
Soluzioni progettuali innovative per il miglioramento dell'efficienza energetica nell'edilizia (Presentazione)
  La presentazione tratta i temi dell'efficienza energetica degli edifici considerando gli aspetti normativi in vigore coniugandoli con le migliori...
Novagenit biotecnologie e farmaceutica
BIO Engineering ha seguito con grande soddisfazione ed entusiasmo la progettazione impiantistica dell’ampliamento di Novagenit S.r.l. a...
EC 2 - Eurocoating
BIO Engineering ha seguito la realizzazione degli impianti termomeccanici ad elevata tecnologia del nuovo insediamento "EC 2" della società...
Articolo Grundfos - testimonianza BIO Engineering
Case Stories - Funzionalità, affidabilità e semplice esecuzione per il revamping della centrale termica In un’ottica di risparmio energetico ed...
Scuola media Hanna Frank
Bioengineering ha portato a termine la fase di progettazione degli impianti tecnologici meccanici ed elettrici, antincendio e dell'isolamento termico...


Designed by:

Il fotovoltaico va a scuola!
Mercoledì 06 Aprile 2011 20:29

fotovoltaico

 

Il comune di Trento conferisce l'incarico a BIO Engineering per l'individuazione di 20 siti, scelti fra gli edifici scolatici, su cui progettare ed installare altrettanti impianti fotovoltaici, di potenza inferiore a 20 kW. Lo studio terrà conto di molti fattori, dalla tipologia dei tetti all'esposizione delle superfici, dall'inclinazione ai possibili effetti dell'ombreggiamento. L'iniziativa attribuisce agli impianti anche un importante valore educativo: nelle scuole prescelte saranno installati dei totem con display per visualizzare, in tempo reale, i parametri di potenza, energia prodotta dall'impianto e quantità di anidride carbonica risparmiata.

Link all'articolo del quotidiano Trentino.