home notizie Il fotovoltaico va a scuola!

Anteprima notizie

Residenza al castello
Bioengineering ha seguito la progettazione degli impianti di climatizzazione e dell'isolamento della nuova residenza Al Castello a Calliano di Trento...
Facciamo il pane, ma bene! Pandoper
  BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è...
Pro M Facility - Laurea honoris a Sergio Marchionne
Nell’ambito del progetto del polo della meccatronica di Rovereto BIO Engineering ha seguito la progettazione e la direzione dei lavori per...
20-20-20 (Presentazione)
    L'Europa nel 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia “20-20-20” : 20% maggiore efficienza energetica, 20% uso di energie rinnovabili,...
Intervento riqualificazione energetica di una villa montana
Bioengineering ha seguito l’intervento di riqualificazione energetica di una villa montana. L’edificio, costituito da un’unità singola...
Stabulario per la ricerca scientifica
  BIO Engineering ha ultimato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori di uno stabulario destinato alle attività di ricerca....
UNI 7129-2008
  Il 30 ottobre 2008 l’UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ha pubblicato la nuova edizione della norma UNI 7129, che è la principale...
APSP S. Giuseppe a Roncegno
BIO Engineering, in collaborazione della studio Keller Associati di Trento, ha progettato l'intervento di ristrutturazione e riqualificazione degli...
A Rovereto in classe A
BIO Engineering ha progettato l’involucro edilizio e gli impianti di climatizzazione della nuova prestigiosa iniziativa immobiliare Saiani...
Smact 4.0
  BIO Engineering ha seguito i lavori per gli impianti necessari all'insediamento di SMACT Competence Center di Rovereto (TN). Il lavoro ha...


Designed by:

Il fotovoltaico va a scuola!
Mercoledì 06 Aprile 2011 20:29

fotovoltaico

 

Il comune di Trento conferisce l'incarico a BIO Engineering per l'individuazione di 20 siti, scelti fra gli edifici scolatici, su cui progettare ed installare altrettanti impianti fotovoltaici, di potenza inferiore a 20 kW. Lo studio terrà conto di molti fattori, dalla tipologia dei tetti all'esposizione delle superfici, dall'inclinazione ai possibili effetti dell'ombreggiamento. L'iniziativa attribuisce agli impianti anche un importante valore educativo: nelle scuole prescelte saranno installati dei totem con display per visualizzare, in tempo reale, i parametri di potenza, energia prodotta dall'impianto e quantità di anidride carbonica risparmiata.

Link all'articolo del quotidiano Trentino.