home notizie Nuovo condominio a Pergine Valsugana – classe A+

Anteprima notizie

Ospedale ti Tione – impianto gas medicinali
  BIO Engineering ha progettato il rifacimento completo della rete di distribuzione gas medicinali dell’ospedale di Tione. L’intervento rientra...
BIO Engineering è socio Anit
BIO Engineering è socio di ANIT, Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico.  
Da G ad A+ evoluzione della specie
    BIO Engineering e SCAA Studio ricevono l'importante riconoscimento "Premio energia Trentino 2010" conferito dall' Agenzia Provinciale per...
A Rovereto in classe A
BIO Engineering ha progettato l’involucro edilizio e gli impianti di climatizzazione della nuova prestigiosa iniziativa immobiliare Saiani...
Fotovoltaico – energia green
  BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori per l'installazione di un impianto fotovoltaico da 60 kW. L'energia prodotta in situ alimenterà...
Impianti sterilizzazione ospedale S. Maria del Carmine a Rovereto
Bioengineering ha completato la fase della progettazione definitiva degli impianti meccanici di climatizzazione, trattamento aria, antincendio e...
Garnì e B&B Aritz
BIO Engineering ha progettato la riqualificazione energetica del Garnì e B&B Aritz a Campitello di Fassa (TN). L’intervento ha previsto il...
Facciamo il pane, ma bene! Pandoper
  BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è...
Risonanza magnetica: la tecnologia a servizio della diagnosi
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori per l’installazione di una nuova risonanza magnetica...
Eurolegnami SpA: ampliamento degli impianti di generazione calore per l'essiccazione del legno
BIO Engineering ha seguito i lavori di ammodernamento della centrale termica e l'installazione di nuovi essiccatoi che hanno richiesto...


Designed by:

Nuovo condominio a Pergine Valsugana – classe A+
Domenica 30 Aprile 2023 10:09

BIO Engineering ha eseguito la modellazione energetica e la progettazione dell’impianto fotovoltaico da 30 kW, degli impianti di climatizzazione, ed idrico sanitari del nuovo edificio che ospiterà 27 alloggi. Sono previste 3 pompe di calore (per 80 kW termici complessivi) per i servizi di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. Per gli alloggi sono previsti impianti radianti con termoregolazione evoluta con sensori di temperatura ed umidità per ogni ambiente, raggiungibili anche via app da smartphone; impianto di termoregolazione e supervisione dell’intero edificio con controllo remoto di tutti i parametri e i componenti con telelettura centralizzata di tutti i contacalorie per la ripartizione dei consumi. Edificio in classe energetica A+.

EdificioCentrale termica