home notizie Design in architettura: connubio con l’efficienza energetica

Anteprima notizie

EC 2 - Eurocoating
BIO Engineering ha seguito la realizzazione degli impianti termomeccanici ad elevata tecnologia del nuovo insediamento "EC 2" della società...
Sistemi ottimizzatori dell'energia
BIO Engineering stringe un rapporto di partnership con le ditte Unogrex. s.r.l. e Tonini grandi impianti s.n.c. per la realizzazione e la...
Residenza Helios
Bioengineering con ing. P. Coradello ha sviluppato la progettazine e la direzione lavori degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva del...
Solydera Spa – Efficientamento centrale termica Plant 1
Nell’ottica dell’innalzamento dell’efficienza energetica e dell’affidabilità dei sistemi di produzione del calore la società BIO...
Robur intervista BIO Engineering
Robur intervista BIO Engineering, nella persona dell'ing. Ruggero Celva. Tema della conversazione la progettazione impiantistica della recente...
BIO Engineering è consulente Agriturismo Trentino
    BIO Engineering diviene partner consulente per il settore impiantistico dell'Associazione Agriturismo Trentino. Sono assicurati servizi di...
Piccola ristrutturazione con ampliamento nel comune di Trento
Nel comune di Trento, alle pendici del Monte Calisio è stato effettuato un intervento di riqualificazione energetica con ampliamento di un piccolo...
Cosbi
Bioengineering ha progettato per la ditta La Termoidraulica l'adeguamento degli impianti di climatizzazione dell'edificio sede della COSBI...
Cibio
Bioengineering ha seguito la progettazione e la direzione lavori degli impianti meccanici (impianti di idrico sanitari, antincendio, di ...
Stabulario per la ricerca scientifica
  BIO Engineering ha ultimato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori di uno stabulario destinato alle attività di ricerca....


Designed by:

Design in architettura: connubio con l’efficienza energetica
Domenica 11 Agosto 2019 18:12

Edificio 1 Edificio 2

BIO Engineering ha completato  l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per la realizzazione di un nuovo nucleo composto da 2 edifici destinati a residenza con annessa piscina. Gli edifici, particolarmente preformanti dal punto di vista dell’involucro edilizio, sono serviti da impianti in pompa di calore elettrica, reversibile, per il riscaldamento ed il condizionamento degli ambienti. Un impianto di ventilazione meccanica controllata assicura la salubrità degli ambienti. In copertura è integrato infine un impianto fotovoltaico. L’impianto elettrico prevede l’impiego della tecnologia domotica, l’integrazione dell’impianto antintrusione e di videosorveglianza. Progetto edile arc. M. Tessarollo.

Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista ioArch

Pubblicazione ioArch