home notizie Eurolegnami – nuova falegnameria

Anteprima notizie

Residenza al castello
Bioengineering ha seguito la progettazione degli impianti di climatizzazione e dell'isolamento della nuova residenza Al Castello a Calliano di Trento...
Revamping energetico Hotel in val Gardena
BIO Engineering ho progettato il revimping energetico di un importate Hotel in val Gardena (BZ). Un’attenta modellazione energetica ha permesso di...
BIO Engineering è socio Anit
BIO Engineering è socio di ANIT, Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico.  
Spray Park – piscina di Gardolo (TN)
BIO Engineering ha progettato gli impianti per il nuovo Spray Park acquatico realizzato presso la piscina di Gardolo (TN). L’intervento ha...
Risonanza magnetica: la tecnologia a servizio della ricerca
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori per l’installazione di una nuova risonanza magnetica per la...
Cosbi
Bioengineering ha progettato per la ditta La Termoidraulica l'adeguamento degli impianti di climatizzazione dell'edificio sede della COSBI...
A dieta gli energivori! Focus sulle strutture turistiche
Negli ultimi anni è stato rilevato un notevole incremento del consumo di energia in Europa, pregiudicando la sicurezza dell’approvvigionamento dei...
Alternanza delle stagioni
Il tempo scorre e mitiga il lavoro dell'uomo, inesorabile, anno dopo anno. Dopo ogni stagione la neve ricompare e riequilibria l'armonia ambientale....
20-20-20 (Presentazione)
    L'Europa nel 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia “20-20-20” : 20% maggiore efficienza energetica, 20% uso di energie rinnovabili,...
BIO Engineering è consulente Agriturismo Trentino
    BIO Engineering diviene partner consulente per il settore impiantistico dell'Associazione Agriturismo Trentino. Sono assicurati servizi di...


Designed by:

Eurolegnami – nuova falegnameria
Giovedì 02 Maggio 2024 21:23

BIO Engineering ha progettato gli impianti per il nuovo insediamento di Eurolegnami a Novaledo (TN), importante centro per la lavorazione del legno. Il modernissimo impianto di segheria automatizzata, con potenza elettrica installata di 6.000 kW, lavora a ciclo continuo il legname.

Impianti progettati:
- la cabina di trasformazione MT/BT da 4.000 kVA;
- il power center per le alimentazioni di tutti le linee;
- le reti di distribuzione agli shelter delle linee automatiche;
- l’impianto TVCC per la gestione dei processi dalla sala comando;
- l’impianto di rivelazione incendio (IRAI);
- l’impianto antincendio con vasca e pompe di pressurizzazione;
- l’impianto aria compressa;
- l’impianto di illuminazione con regolazione automatica delle aree di lavoro;
- l’impianto fotovoltaico con potenza di 250 kWp.

Sala controllo

Produzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link all’articolo quotidiano l’Adige