home notizie BIO Engineering è certificatore

Anteprima notizie

Risonanza magnetica: la tecnologia a servizio della diagnosi
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione e direzione dei lavori per l’installazione di una nuova risonanza magnetica...
Centro per lo studio delle neuroscienze cognitive
Conclusi i lavori del lotto di completamento per l'insediamento del centro per le neuroscienze cognitive di iit a Rovereto. BIO Engineering ha...
EC 2 - Eurocoating
BIO Engineering ha seguito la realizzazione degli impianti termomeccanici ad elevata tecnologia del nuovo insediamento "EC 2" della società...
Smact 4.0
  BIO Engineering ha seguito i lavori per gli impianti necessari all'insediamento di SMACT Competence Center di Rovereto (TN). Il lavoro ha...
Residence Hotel Ambiez
Completato l'intervento di rifacimento della centrale termica del Residence Hotel Ambiez di Madonna di Campiglio. L'intervento ha riguardato la...
Nuovo condominio a Pergine Valsugana – classe A+
BIO Engineering ha eseguito la modellazione energetica e la progettazione dell’impianto fotovoltaico da 30 kW, degli impianti di climatizzazione,...
Robur intervista BIO Engineering
Robur intervista BIO Engineering, nella persona dell'ing. Ruggero Celva. Tema della conversazione la progettazione impiantistica della recente...
Sistemi ottimizzatori dell'energia
BIO Engineering stringe un rapporto di partnership con le ditte Unogrex. s.r.l. e Tonini grandi impianti s.n.c. per la realizzazione e la...
Protocollo di prestazione standard BIO Engineering
Molta confusione orbita attorno al settore della certificazione energetica. Attualmente sono in vigore quella nazionale, quella regionale e in alcuni...
Design in architettura: connubio con l’efficienza energetica
BIO Engineering ha completato  l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per la realizzazione di un nuovo nucleo...


Designed by:

BIO Engineering è certificatore
Domenica 20 Febbraio 2011 15:31

odatech

 

 

La certificazione energetica degli edifici è obbligatoria e trova origine del d.lgs. 192 del 2005. Il Trentino è una delle regioni italiane che ha adottato una normativa provinciale, specifica per il settore, che differisce da quella nazionale.

Con il Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg., pubblicato sul B.U.R. n. 35 del 25 agosto 2009, sono state approvate le “Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) ” , che costituiscono, insieme alle norme nazionali, il recepimento della Direttiva europea 2002/91/CE sul calcolo delle prestazioni e la certificazione energetica degli edifici. Dal 14 luglio 2010 tutte le nuove costruzioni devono essere certificate. La norma impone, come minimo, il raggiungimento della classe energetica "B" (60 kWh/m2a per igli edifici residenziali e 17 kW/m3a per gli altri edifici).

Nell'anno 2010 gli ingegneri Marzia Celva e Ruggero Celva conferiscono il titolo di certificatore della regione Trentino. Sono presenti negli elenchi dei certificatori Odatech (Organismo di abilitazione e certificazione).

  • ing. Marzia Celva - N. certificatore: AA00171
  • ing. Ruggero Celva - N. certificatore: AA00055

 

certificato pat